Sabato 23 novembre ci siamo riuniti in assemblea convocata dalla direzione comunale come momento di confronto politico e occasione per rafforzare l’impegno e le responsabilità del partito per il futuro della città. La presenza numerosa di iscritte, iscritti e simpatizzanti è stata l’occasione per ribadire l’importanza della partecipazione attiva, del dialogo e della discussione comunitaria.
Unità, Umiltà, Comunità, Generosità: le nostre parole chiave
In apertura dell’assemblea il segretario comunale Massimo Barocci ha infatti evidenziato il ruolo del dialogo costruttivo all’interno del partito che servirà a delineare le priorità a partire da 4 parole chiave: Unità, Umiltà, Comunità e Generosità; linee guida delle principali sfide che ci vedono il Partito Democratico in prima linea.
Ha continuato con l’analisi dell’esito degli appuntamenti elettorali che hanno caratterizzato il 2024, elezioni europee e regionali, e che hanno visto crescere il consenso nei confronti del Partito Democratico.
Rimarcando però con energia che il primo partito nella nazione e nei territori è l’astensionismo. “
Il tema della crisi democratica a cui assistiamo che si riflette nella percentuale sempre più alta di astensionismo dal voto, deriva dall’incapacità di riportare il bene comune al centro della discussione politica. È per questo che diamo priorità all’ascolto dei nostri iscritti e di tutti i cittadini interessati a riportare il bene pubblico al centro della politica.
Massimo Barocci, segretario
Ha concluso poi con la situazione politica della città e con le prospettive per le prossime elezioni comunali.
Alla relazione del segretario è seguito un ricco e significativo dibattito, cui hanno partecipato anche la segretaria regionale Chantal Bomprezzi, il vicepresidente del Consiglio Regionale Maurizio Mangialardi e il capogruppo in Consiglio Comunale Dario Romano.
La voce dei circoli è fondamentale per definire democraticamente l’indirizzo programmatico del Partito Democratico di Senigallia così come è fondamentale il contributo di ciascuno cittadino e cittadina per individuare temi, criticità e potenzialità presenti sul territorio.
I nostri gruppi di lavoro stanno affrontando i temi più sensibili che caratterizzano la nostra città
Ognuno può dare il proprio contributo nei gruppi di lavoro e nei tavoli di discussione già attivi. I nostri canali di informazione (Facebook, Instagram e questo sito) sono aggiornati e riportano tutte le informazioni su incontri ed aree tematiche aperte, per una partecipazione attiva, matura e consapevole di ogni cittadino.

Lascia un commento