I gruppi PD, AVS, Vivi Senigallia e Vola Senigallia, a seguito di un’analisi accurata dei documenti di bilancio, avendo come obiettivo primario l’individuazione delle attività e delle risorse necessarie alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile della nostra comunità, hanno individuato e proposto importanti emendamenti e risoluzioni che tengono conto della situazione demografica, sociale, economica e ambientale del territorio senigalliese, raccolte attraverso l’ascolto dei cittadini e delle cittadine, l’analisi fattiva delle potenzialità, delle criticità e delle peculiarità della nostra città.

Registrazione integrale della conferenza stampa
5 proposte per lo sviluppo economico, la sostenibilità ambientale e sociale
Gli emendamenti si inseriscono in un disegno organico e illustrano obiettivi e azioni strategiche per sostenere sul territorio lo sviluppo economico, la sostenibilità sociale e ambientale, parti integranti del programma politico del centrosinistra attualmente trascurate da questa amministrazione comunale e assenti nei documenti programmatici di bilancio.
Gli emendamenti richiesti mettono insieme le tematiche della qualità della vita e del benessere equo e sostenibile del territorio senigalliese.
Famiglie: aumento esenzione IRPEF e agevolazioni su mense scolastiche
Le proposte a sostegno delle famiglie prevedono in primis l’intervento sull’esenzione per l’addizionale comunale IRPEF con un aumento da 13.000 € a 15.000 € come richiesto dai sindacati, insieme ad agevolazioni su mense scolastiche con estensione della fascia ISEE.


Casa: incentivi per affitti lunghi e contributo affitti
Le nostre richieste riaffermano la centralità dell’interesse pubblico nelle politiche per la Casa che metta insieme risorse e istituzioni con azioni immediate per incentivare gli affitti lunghi, con contributi IMU per chi converte immobili da affitti brevi ad affitti di lunga durata insieme all’aumento di 300.000 € totali per il fondo diritto alla casa.


Rischio idrogeologico: applicare il fondo comunale già votato all’unanimità e rifare la via Stradone Misa
Altre azioni individuate dagli emendamenti riguardano la sicurezza e la prevenzione sul territorio dal rischio idrogeologico con l’applicazione del fondo comunale per la difesa dalle piene, già votato all’unanimità dal Consiglio Comunale 2 anni fa e mai attuato, insieme al rifacimento del marciapiede di via Stradone Misa.


Opere pubbliche: fondi per la piscina Saline e la rotatoria a Borgo Bicchia
Tra le ulteriori proposte, nei documenti di bilancio, vi sono le opere pubbliche per le frazioni e per lo sport, fondamentali per la ricostituzione del tessuto socio demografico e per l’attuazione di buone politiche giovanili. Per il 2025 chiediamo l’inserimento di 650.000 € per le opere di manutenzione straordinaria della Piscina Saline, da mesi chiusa senza alcuna prospettiva per gli utenti, la maggior parte giovani e famiglie della città e dell’entroterra.
Infine, sono indispensabili interventi attuativi per la viabilità con la rotatoria sulla Strada Arceviese a Borgo Bicchia.

Riteniamo che la programmazione e la condivisione di proposte e atti concreti sul territorio, sancite nei documenti di bilancio, siano un primo passo per un’azione politica di rilancio per lo sviluppo economico, sociale e civile della città di Senigallia e per tutte le cittadine e i cittadini.
PD Senigallia
AVS Senigallia
Vivi Senigallia
Vola Senigallia
Per approfondire
- Il consiglio comunale programmato per il 30 dicembre 2024
- Articolo sul Resto del Carlino
- Articolo su Vivere Senigallia
- IMU per affitti lunghi: la pratica adottata dal Comune di Firenze
- Le proposte presentate a fine 2023
Lascia un commento