Uno dei tanti cartelli di "Strada interrotta" in firo per la città

Da qui al 2026 tanti cantieri PNRR e lavori posposti dopo l’estate: che succede a Senigallia?

Negli ultimi giorni abbiamo letto del sopralluogo del Sindaco e assessori a Palazzo Bonopera, uno dei tanti lavori messi in cantiere con il PNRR, come sempre non citato da Olivetti e dalla destra locale. Lo diciamo noi, ricordando che questo intervento non sarebbe stato possibile senza gli oltre 600.000 euro dell’Unione Europea.

I fondi PNRR: una straordinaria opportunità negata dalla narrazione della destra

Tra gli altri lavori finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, vediamo come Senigallia abbia un movimento complessivo diretto di quasi 30 milioni di euro di opere, di cui quasi 22 milioni e mezzo finanziate dal PNRR. Una mole enorme di risorse, mai viste prima a Senigallia, che abbiamo salutato con piacere e per le quali dobbiamo ringraziare il grande lavoro di Conte e Gualtieri, mentre l’amministrazione comunale in ogni comunicato e momento pubblico ha sempre trattato il tutto come se la copertura finanziaria di questi interventi fosse riconducibile ad altro. Ciò ha permesso, tra l’altro, di liberare risorse per altri interventi, quindi l’effetto si è poi moltiplicato indirettamente su altre opere che altrimenti non si sarebbero potute realizzare.

Progettualità e partecipazione: ancora assenti

Tra i progetti, tanti di quelli messi in cantiere provengono dalle passate amministrazioni, e questo è stato sicuramente un bene: anche perché, di progetti nuovi e di visioni nuove, da parte dell’amministrazione Olivetti, ne abbiamo viste francamente poche. Ciò che verrà lasciato, a livello di progettazione futura e di idee di sviluppo, lascia francamente a desiderare, e chiunque verrà dopo dovrà farsi carico di questo “vuoto di idee”.

Anche uno dei cavalli di battaglia principali dell’amministrazione, la partecipazione dei cittadini al governo della città, è stato puntualmente sbugiardato con la mancata attuazione dei progetti di partecipazione, con il mancato coinvolgimento delle consulte cittadine e con la vicenda di Ponte Garibaldi: una pagina indelebile che resterà per sempre in carico ad Acquaroli, Babini e Olivetti, che non ha mai speso una parola contro il ponte autostradale.

La nostra preoccupazione, segnalata in una interrogazione, riguarda però tutta una serie di lavori posposti “casualmente” dopo l’estate 2025, negli ultimi mesi di mandato, che possono creare diversi problemi alla viabilità cittadina. Il fatto di aver ritardato alcune opere – si pensi alla pedonalizzazione di Lungomare Marconi – lascia davvero perplessi.

Inoltre, sullo stato dell’arte di diversi progetti vediamo che ci sono notevoli ritardi: ad esempio, sulla riqualificazione di Palazzo Gherardi ancora non sono iniziati i lavori, e a livello di pagamenti l’opera risulta in stato di avanzamento soltanto per l’1% circa. Per quanto riguarda la scuola Puccini, invece, siamo soltanto al 23% circa, sul lato finanziario, così come sull’asilo nido di Marzocca.

Come è possibile che questi lavori termineranno a inizio 2026?
Quali effetti ci saranno sui finanziamenti PNRR se non si inizieranno o concluderanno i lavori entro le tempistiche preventivate?

Chiediamo di conoscere con chiarezza le tempistiche di conclusione di queste opere, non continui annunci come si susseguono da inizio mandato.

Dario Romano, Capogruppo comunale Partito Democratico


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calendario condiviso ↗

Consulta il nostro calendario per conoscere gli incontri dei gruppi di lavoro, le assemblee e le iniziative. Per partecipare o contribuire, contattaci!

Tesseramento ↗

Vuoi avere subito la tessera cartacea? Allora scrivici per raggiungerci in sede. Altrimenti puoi tesserarti online.

Giovani Democratici ↗

I Giovani Democratici di Ancona pubblicano il mensile gratuito la Voce Democratica. Puoi leggerla qui.

Il logo del Partito Democratico con sotto la scritta Senigallia su fondo rosso

Partito Democratico di Senigallia
Sede legale: Via Arsilli, 94 – 60019, Senigallia, Italia – Codice Fiscale 92022170424
info@pdsenigallia.itpdsenigallia.itinformativa sulla privacy