Autore: PD Senigallia
-
Senigallia accessibile? Andiamo oltre la Bandiera Lilla
Sui giornali locali di questi giorni leggiamo che Senigallia si conferma città della mobilità accessibile per persone con difficoltà motorie in carrozzina. Per verificarne la veridicità abbiamo seguito, per le strade del centro storico, durante la sua giornata, un nostro caro amico che ringraziamo per averci concesso di conoscere una realtà cosi diversa dalla nostra…
-
Bella Ciao, Compagno Nibio!
In questi giorni il silenzio accoglie la memoria di Nibio Greganti, uomo di mare e di storia. Vogliamo ricordarlo rielaborando una preziosa intervista realizzata da Mauro Mangialardi nel 2020. Ricordare Nibio non è come seguire un semplice racconto biografico, ma un viaggio nel tempo attraverso la lente di un’esistenza che si intreccia con la storia…
-
Il pianeta ci sta parlando, lavoriamo per una città più sostenibile, gli strumenti ci sono
Viviamo giorni in cui la crisi climatica si fa sentire in tutta la sua concretezza. Siamo in pieno antropocene, l’era geologica dove le azioni dell’umanità sono in grado di influenzare l’ambiente terrestre. Percorrendo il territorio è possibile scorgere scenari desolanti: terreni aridi, siccità, neri asfalti incandescenti, edifici arroventati, code di auto in fila sotto al…
-
Progettiamo una mobilità sostenibile, desideriamo una città più sicura, vivibile e pulita
Di qualche giorno fa la notizia di un bambino travolto da un’auto in Piazza Saffi, in una zona a traffico limitato. Lungi da voler fare sciacallaggio politico (non si ritiene l’amministrazione colpevole dell’accaduto), è inevitabile che la vicenda accenda i riflettori sulla situazione della viabilità. Da tempo si nota la massiccia presenza di auto nel…
-
Incrocio della Penna, le nostre proposte e una domanda a Olivetti: sarà assente anche questa volta?
Il primo progetto di riqualificazione denominato “Incrocio della Penna” risale al 2011, poi sospeso due volte a seguito degli interventi di opere di bonifica e successivamente a seguito delle indagini preventive che hanno messo in luce strutture murarie di interesse archeologico. Finalmente si è concluso l’iter autorizzativo con la delibera della Giunta municipale n. 135…
-
Emergenza abitativa a Senigallia, ma dalla giunta Olivetti nessun investimento nell’edilizia convenzionata
L’assessora Petetta, come per altro tutta la giunta Olivetti, è leader nei roboanti proclami che si concretizzano in un nulla di fatto se non quello di sostenere l’espansione delle seconde e terze case con vista mare piuttosto che costruire politiche attive a difesa di un piano pluriennale per l’edilizia residenziale pubblica. E non parliamo del…
-
Antenna del Cavallo, incontro con il Comitato per il diritto alla partecipazione civica e per la tutela del paesaggio
Giovedì pomeriggio abbiamo raccolto l’esigenza di ascolto del comitato di Strada del Cavallo, dove si sta installando l’antenna telefonica di cui si sta discutendo in queste settimane. Tra i presenti segnaliamo anche il consigliere di maggioranza Rebecchini, a prova del fatto che questi temi non hanno colore politico ma investono l’intera cittadinanza. Olivetti e Campagnolo…
-
In piazza a difesa della Costituzione e dell’Unità nazionale
Nella notte di mercoledì 19 giugno, dopo un lungo esame in aula, la Camera dei deputati ha approvato definitivamente il disegno di legge sulla cosiddetta “autonomia differenziata”, che stabilisce le regole e il percorso con cui alcune regioni potranno chiedere maggiore autonomia nella gestione di specifiche materie. Regioni come Stati indipendenti Le materie che verranno demandate alle…
-
Acquaroli offende gli alluvionati: menzogne e incompetenza
Ed ecco che si materializza mercoledì mattina dentro l’alveo del Misa una nuova figura della politica italiana a destra: Il Presidente della Regione Marche Acquaroli in veste di perentorio esperto di idraulica. Il messaggio arriva forte e chiaro. “Il fiume oggi è tranquillo.” Capito bene? Alluvionati e cittadini in ansia ad ogni scroscio di pioggia, preoccupati e magari…