Categoria: Notizie Locali
-
“Non sapevo di essere sindaco”: Olivetti continua a scansare le proprie responsabilità
Esprimiamo profondo preoccupazione e sconcerto per il continuo stallo dei lavori per il Ponte Garibaldi; dovevano essere iniziati già da tempo ma sono nuovamente bloccati a causa del ritardo nella rimozione dei cavi della Telecom. Chiediamo chiaramente: chi è responsabile di questo ritardo? Perché i necessari preparativi non sono stati fatti in tempo, considerando che…
-
Processo piscina Saline: assolti con formula piena anche Tesei e Gregorini
Giovedì 21 settembre si è concluso il processo instaurato per valutare eventuali irregolarità circa la delibera con cui l’Amministrazione Mangialardi prorogò la gestione del complesso delle Saline alla società Uisp. Anche gli ultimi due imputati sono quindi stati assolti, sottolineando come in realtà quella delibera, ad un anno dall’alluvione del 2014, non presentava irregolarità, ma…
-
Ponte Vallone al Consorzio di Bonifica: il Sindaco chieda tempi certi
È del 13 settembre 2023 la notizia che, con delibera del Consiglio dei Ministri, è stato prorogato per 12 mesi lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi alluvionali di cui domani ricorre il primo anniversario. Un atto naturale e dovuto, anche se riteniamo non sia questa la soluzione strutturale, viste le numerose criticità che…
-
Rischio idrogeologico: serve una visione d’insieme, dalla valle alla foce
Un anno fa la nostra città e tutta la vallata del Misa e Nevola si svegliavano devastate dalla tragica alluvione. Il primo pensiero non può che andare a coloro che in quella notte hanno perso la vita e ai loro cari.365 giorni dopo, con famiglie che contano decine di migliaia di danni, cittadini che non…
-
Chi difende le politiche abitative
Il diritto alla casa, sia essa in locazione che in acquisto oggi è uno tra i diritti negati ad una parte sempre più significativa della nostra popolazione. E non si tratta più solo delle fasce più deboli della popolazione tradizionalmente riconosciute (pensiamo agli immigrati). Le fasce più deboli si allargano, ma l’offerta pubblica di abitazioni è sempre…
-
Al Cesano serve un attraversamento pedonale e/o ciclopedonale nella rotatoria Ipercoop
A marzo scorso ho avuto modo di interrogare l’assessore Regine su una questione che sta a cuore ai cittadini della frazione Cesano, nonché ai numerosi turisti che la popolano durante la stagione estiva. È giusto tornare sull’argomento alla fine dell’estate, vista l’esigenza rappresentata dalla popolazione. Il Cesano, infatti, una delle frazioni più popolose, chiede per i…
-
Centro ambiente Marzocca, disservizi: perché?
Il Centro ambiente di Marzocca rappresenta dal mese di giugno del 2019 un potenziamento della gestione del ciclo dei rifiuti a disposizione dei residenti della frazione che non debbono in tal modo recarsi nelle altre strutture di Borgo Bicchia e Sant’Angelo per provvedere personalmente al conferimento dei rifiuti voluminosi ed ingombranti. I cittadini stanno aspettando…
-
A un anno dall’alluvione, qual è la situazione? Primo appuntamento: sopralluogo del 16 settembre
Lo abbiamo chiamato l’abbandono dell’entroterra Miseno a un anno dall’alluvione. Si tratta di un sopralluogo, organizzato per il 16 settembre dai circoli del Partito Democratico di Senigallia, della valle Misa e Nevola e dalla lista Diritti al Futuro in particolare nei territori dei Comuni di Serra de’ Conti e Arcevia, ma i territori di Barbara…
-
Colonie Ex Enel, si sta creando un importante precedente
La seconda variante di Giunta relativa alle colonie Ex Enel, adottata in pieno agosto, è ora nella fase delle osservazioni. Su queste ci sarà un lavoro puntuale da parte di partiti, associazioni, cittadini, imprese e chiunque voglia contribuire al dibattito nel merito. Noi ribadiamo che il nostro interesse primario riguarda l’interesse pubblico generato da una simile operazione, a nostro avviso…