Categoria: Notizie Locali
-
A un anno dall’alluvione 2022, insieme per la sicurezza della popolazione e del territorio
I Circoli del Partito Democratico dei Comuni dell’intera valle Misa Nevola e la Lista Civica Ambientalista e di Sinistra Diritti al Futuro organizzano per il 16 settembre prossimo un sopralluogo lungo il fiume Misa nei tratti dell’alta valle e per il 23 alle ore 17,30 a Casine di Ostra (circolo Acli Falco via don Orione 2) un incontro pubblico sullo stato della messa in sicurezza dell’intero territorio,…
-
Ex-colonie Enel: la città si è accorta dell’incompetenza della Giunta
La risposta piccata del Sindaco alla segnalazione del nostro capogruppo consiliare Dario Romano, colpevole di rilevare la prepotenza dell’amministrazione, fa tornare alla mente il film “Le mani sulla città” di Francesco Rosi, più attuale che mai nonostante i suoi 60 anni. Residenziale regalato Il Sindaco, e il suo assessore Cameruccio fanno finta di non capire quando sostengono che la…
-
“Ex-colonie Enel: votata la variante l’8 agosto, Olivetti e Campagnolo assenti. Andremo a fondo insieme alla nostra coalizione.”
L’8 agosto la giunta ha votato la delibera alla variante ex-colonie Enel che prevede lo stralcio dell’hotel e la conferma dei 90 appartamenti al posto dei 30 inizialmente previsti. Una variante profondamente dannosa per l’area interessata alla riqualificazione, votata alla chetichella durante il mese di agosto, quando cittadini e consiglieri sono in vacanza. Se n’è…
-
Romano: su Gestiport, silenzio assordante di Olivetti e Campagnolo dopo le motivazioni delle dimissioni di Rognoli
Abbiamo aspettato invano, per settimane, cercando di capire se sindaco e assessora al porto intendessero rispondere. Invece, alla lettera di dimissioni di Mauro Rognoli da amministratore unico di Gestiport, nominato dal sindaco in persona, nessuna replica. Direbbe Olivetti: “un bel tacer non fu mai scritto”. In questo caso, sono Olivetti e Campagnolo a tacere di…
-
Quasi un anno dall’alluvione e ancora nessuna risposta. Totale assenza di trasparenza
L’allerta meteo del 4 agosto è stata l’occasione per fare un bilancio relativo alla situazione del territorio ad un anno dall’alluvione: il governo nazionale ha stralciato fondi PNRR dedicati, la Regione non ha ancora dato via all’attuazione delle opere più consistenti (ponti, vasche di espansione, rafforzamento strutturale degli argini) e non sembra intenzionata ad investire…
-
Mangialardi ricorda l’anniversario della Liberazione di Senigallia
“Sono passati 79 anni da quell’alba di libertà che il 4 agosto del 1944 restituì a Senigallia la pace e la democrazia. Non è retorico rinnovare la memoria di quel fausto giorno, né ribadire la gratitudine nei confronti di chi, in primo luogo partigiani e militari alleati, diede la vita per riscattare l’onore dell’Italia dalla vergogna del fascismo. Non è…
-
Alluvione, dimenticato il ponte del Vallone
Sono passati oltre dieci mesi dall’alluvione dello scorso settembre e le amministrazioni comunale e regionale hanno posto l’attenzione soltanto su uno dei due ponti cittadini chiusi all’indomani del 15 settembre, ossia Ponte Garibaldi. La stessa attenzione non è stata riservata ad un’altra infrastruttura molto importante per la città, ossia il ponte che collega le due…
-
Fratelli d’Italia vuole incentivare il gioco d’azzardo a Senigallia, ampliando le fasce orarie di funzionamento degli apparecchi per giocare
In questi tre anni, oramai, abbiamo assistito a gaffes di ogni tipo, dichiarazioni improvvide, errori marchiani in consiglio comunale e post sui social di dubbio gusto. Non eravamo però mai arrivati al punto dove FdI, per bocca del consigliere delegato al cerimoniale Liverani, depositava una delibera di consiglio per modificare il regolamento comunale per la…
-
A sette mesi dall’alluvione molte incertezze velano ancora il cielo sopra i territori della zona Misa e Nevola
Di appelli dai territori colpiti dall’alluvione, per lo più costituiti da piccoli Comuni, ce ne sono a decine. A partire dalla quantificazione complessiva dei danni dichiarati attraverso i moduli compilati da famiglie, attività economiche, province e comuni. La Regione Marche ha questi dati da lungo tempo ma non ci risulta li abbia resi pubblici. Una…