Categoria: Notizie Regionali
-
Contraddizioni enormi tra Babini e Olivetti. Facciamo sentire la voce di Senigallia sul nuovo ponte Garibaldi
Dopo aver letto le parole di Babini sul progetto esecutivo del nuovo Ponte Garibaldi, ci troviamo di fronte ad una serie di contraddizioni impossibili da non rilevare. Il vice commissario afferma, infatti, che “è vietato utilizzare dispositivi meccanici per sollevare il ponte durante le piene”, pertanto “si sono semplicemente fatte le cose che si potevano fare”. Lo…
-
Nuovo Ponte Garibaldi: “Boia chi molla!”
Le formazioni di destra che sostengono il governo della città (e della Regione) hanno decretato la posizione che deve essere tenuta sul disgraziato ponte che vogliono costruire. È incomprensibile come vogliano spingersi così avanti, forzando l’opinione della stragrande maggioranza di cittadini, tecnici e associazioni nel difendere un’opera indifendibile che creerà solo problemi alla città. Ma, purtroppo,…
-
Ponte Garibaldi: approvata la richiesta di Consiglio Grande, ora la voce di Senigallia si farà sentire
Dopo settimane di pressioni e mobilitazione da parte dell’opposizione e della cittadinanza, il Consiglio Grande sul progetto del nuovo Ponte Garibaldi si farà. Si tratta di un risultato straordinario per la democrazia partecipativa, che permetterà finalmente di confrontarsi con le amministrazioni regionale e comunale, rispettivamente responsabili e proprietari di un’opera che inciderà profondamente sul futuro…
-
Il nuovo Ponte Garibaldi costerà più di 4 milioni di euro ma senza alcuno studio sulla viabilità: caos completo sulle strade
In questi giorni, su richiesta puntuale, prendendo visione dei pareri dei diversi settori dell’amministrazione comunale coinvolti nella conferenza dei servizi sul nuovo Ponte Garibaldi, si iniziano a vedere con chiarezza alcuni aspetti non menzionati esplicitamente dal commissario Acquaroli e dal Sindaco Olivetti. A partire dal costo dell’investimento, più di 4 milioni di euro, come confermato…
-
Ma quale immobilismo, sui servizi alla persona Senigallia da anni eccellenza regionale
Nella polemica politica sull’arrivo in città della Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli e sull’iniziale riferimento all’incontro con solo due associazioni locali, interviene Fabrizio Volpini, ex presidente della Commissione regionale sanità ed ex assessore comunale ai servizi alla persona, per replicare alla dichiarazione dell’assessore Elena Campagnolo. Il riferimento non è alla diatriba politica tra maggioranza…
-
Dario Romano eletto nel Consiglio Nazionale ANCI, un ruolo strategico per Senigallia e le Marche
Senigallia conquista una posizione di rilievo negli organi nazionali dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) grazie all’elezione di Dario Romano, capogruppo PD in consiglio comunale, nel Consiglio Nazionale dell’ente. Senigallia rappresentata con autorevolezza a livello nazionale Un risultato significativo, che garantisce una rappresentanza forte e autorevole della città a livello nazionale, portando le istanze di Senigallia…
-
Alluvione 2022: il Consiglio Regionale respinge tutte le nostre proposte a sostegno delle famiglie colpite
Nella seduta del Consiglio Regionale di ieri abbiamo riassunto in un unico documento tutte le proposte formulate in questi due anni tramite numerosi atti, in particolare mozioni, mai discusse in aula. Lo abbiamo fatto senza polemizzare né cercare alcuno scontro, e anzi accogliendo positivamente lo stanziamento complessivo di 400 milioni di euro (a fronte di…
-
Alluvioni e sciacallaggi
Sono state giornate e ore molto difficili quelle vissute da Marche ed Emilia Romagna, regioni colpite ancora una volta da eventi atmosferici estremi. Si cercano ancora due dispersi a Bagnacavallo, si registrano danni per milioni di euro: case rese inagibili dall’alluvione, imprese in ginocchio, auto distrutte. Ci si aspetterebbe che almeno nel pieno dell’emergenza, mentre…
-
Dopo due anni, finalmente la Regione sembra aver capito
La Regione Marche, cioè il trio Acquaroli Babini Stefoni, ha finalmente capito, dopo due anni dal disastro del settembre 2022, che con la “strutturina” tecnica che aveva a disposizione l’uscita dall’emergenza sarebbe arrivata in tempi lunghissimi e del tutto incompatibili con l’obiettivo della sicurezza delle comunità, che deve essere raggiunta invece in tempi brevissimi. Arriva…